Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info

Comunità Energetiche Rinnovabili – CER

 

A seguito della conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019, sono state introdotte in Italia le COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER), previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE).

mountains

Una CER è un soggetto di diritto autonomo in cui l’esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e di formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali.

Tutti questi attori decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e (auto)consumare energia elettrica FER su scala locale.

En_Evo Software

Funzionamento CER

Per volontà legislativa, lo scopo principale della CER non può essere il profitto finanziario, ma dev’essere per forza il beneficio apportata alla comunità nonché al relativo territorio, beneficio che viene fornito in forma ambientale, sociale ed economica.

Per tale motivo, le forme ideali per la costituzione della CER sono la Cooperativa oppure l’associazione riconosciuta.

Le CER operano nell’ambito della stessa zona di mercato, il beneficio tariffario previsto dal GSE (Gestore Servizi Energetici), con un corrispettivo pari a 110€/MWh (maggiorato in caso di impianti PV), viene però erogato sull’energia condivisa dalla stessa CER sulla relativa Cabina Primaria.

Ulteriore beneficio viene apportato dai costi evitati di trasmissione nonché delle perdite di rete che si quantifica pari a ca. ca. 8€/MWh.

Per energia condivisa s’intende il valore minimo tra l’energia immessa e l’energia prelevata dalle reti pubbliche nel perimetro della stessa Cabina Primaria e nella stessa fascia oraria.

La successiva ripartizione dei ricavi attiene alle regole di funzionamento della CER, stabiliti liberamente attraverso contratti di diritto privato.

Ogni membro della CER continua di essere assolutamente libero a scegliersi il proprio fornitore di energia e può recedere in ogni momento dalla configurazione di autoconsumo.

Solamente l’utenza domestica, in via opzionale, può richiedere lo scorporo diretto del sussidio ottenuto dalla propria CER dalla bolletta elettrica.

Domande?

Non esitate a contattarci.

Vantaggi delle CER

 

L’obiettivo principale della CER è quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi soci membri o alle aree locali in cui opera. La partecipazione è assolutamente volontaria e aperta a tutti (tranne singole categorie escluse per volontà legislativa).

Il legislatore ha recentemente modificato e reso meno stringenti i requisiti, stabilendo la dimensione del singolo impianto di produzione pari a max. 1 MW. In più, possono aderire alla CER anche impianti FER già esistenti alla data di entrata in vigore del d.lgs. 199/2021, purché in misura non superiore al 30% della potenza complessiva che fa capo alla CER.

Si è ora in attesa dei relativi provvedimenti attuativi ARERA nonché da parte del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). Per quest’ultimo il processo di consultazione pubblica è terminato in data 12 dicembre 2022.

crowd

En_Evo Software

EN_EVO e CER

 

EN_EVO è una mera società di servizi che ha sviluppato una piattaforma dedicata nonché il software apposito rec_OS per la gestione delle CER.

EN_EVO non funge né da Utente di Dispacciamento né da società di vendita, per tale motivo siamo esclusivamente a disposizione del cliente CER e i suoi membri.

 

energy-community-preview 2

EN_EVO ha una lunga esperienza con le Cooperative Elettriche esistenti sull’arco alpino, sopra tutto quelle situate in Provincia di Bolzano. I meccanismi impostati per le CER sono assolutamente analoghi con i processi e il flusso di dati delle Cooperative che da anni si avvalgono del nostro sostegno.

Il presente testo è aggiornato al 15 dicembre 2022.

Ha qualche domanda?_